"Sopralluogo di una Scena del Crimine e Relative Indagini".
La volta scorsa ci siamo lasciati con un appuntamento particolare; la conoscenza di come vengono svolte le indagini passo dopo passo e oggi dopo un breve periodo di stop e di articoli"flash"parliamo proprio di indagini. Molti di voi conosceranno le serie televisive: C.S.I. "Scena del Crimine", Criminal Mind e altre simili bene in queste serie il colpevole viene trovato molto velocemente per ovvio motivo (la durata del programma), nella vita reale le cose sono un pò diverse anche se i personaggi e le vicende televisive sulle indagini danno l'idea di cosa accade davvero.
Quando viene effettuata una chiamata alle forze dell'ordine per segnalare un reato, i primi ad arrivare sul posto sono gli agenti di pattuglia più vicini che appena arrivati sul posto alla presenza di un crimine violento o una morte sospetta, delimita subito l'aria circostante per evitare ogni tipo di contaminazione e avvisa la centrale affinché vengano raggiunti dagli agenti della Scientifica. All'arrivo dei tecnici della scena il luogo del delitto viene: circoscritto e isolato, poi vengono classificati gli oggetti, repertate le tracce, classificati gli indizi e valutate tutte le circostanze. Insieme a loro sul posto è presente anche il Pubblico Ministero assegnato al caso che coordina le indagini.
Quindi i concetti preliminari che si distinguono sono: la ricostruzione del crimine e l'elaborazione del Profilo Criminologico del reo. Gli indizi/elementi che provengono dalla scena del crimine sono di fondamentale importanza come: campioni sierologici, documenti, reperti balistici, tracce ed impronte, elementi anatomopatologici. (Anatomopatologo indaga sulle cause della morte analizzando cellule e tessuti). È davvero molto importante che chi svolge le indagini rimanga imparziale, non si possono fare ipotesi o congetture per arrivare al colpevole ma prove inconfutabili. Ora andiamo a vedere passo passo i dettagli delle indagini.
E' importante evitare il più possibile di Contaminare la scena, per citare una massima di E. Locard nota come principio dell'interscambio che è alla base di tutte le scienze forensi Cross- Contamination: "Buona parte dei contatti lasciano tracce sull'aggressore, sulla vittima e sulla scena del crimine"; in poche parole "tracce dell'offender restano sulla vittima e viceversa".
Un'Analisi Approfondita del Processo di Investigazione della Polizia
I fondamentali delle indagini possono essere racchiusi e semplificati utilizzando la regola delle cinque "I"
- Intervenire = nel più breve tempo possibile.
- Isolare = delimitando la scena del crimine con il nastro e presidenziandola.
- Ibernare = metaforicamente l'area preservandola da qualsiasi alterazione.
- Individuare = le tracce e le prove attraverso l'osservazione e gli strumenti idonei.
- Inventariare = ossia repertare le prove raccogliendole e conservandole con cura.
Regole delle cinque "W"
- Who? = "Chi?" chi può aver commesso il delitto ipotizzando possibili sospetti o individuando una tipologia di autore.
- What? = "Che Cosa?" cosa è stato realmente commesso sia sul piano logico andando oltre le apparenze, sia sul piano giuridico attribuendo una o più qualificazioni del fatto.
- When? = "Quando?" utilizzando gli strumenti della criminalistica ossia delle scienze forensi e della logica per attribuire una cronodatazione affidabile agli eventi.
- Where? = "Dove?" dov'è stato effettivamente commesso o iniziato il delitto oltre le apparenze e sulla base dei riscontri scientifici, valutando l'esistenza di altre possibile scene del crimine e prevedendo ulteriori soluzioni del fatto.
- Why? = "Perchè?" ossia il movente quindi la ragione logica e l'utilità del reato in senso oggettivo e soggettivo.
Commenti
Posta un commento