"Billy Milligan e le sue personalità multiple"


Si sente spesso parlare di "Personalità multipla" e a volte chi commette crimini ed è affetto da DDI (disturbo dissociativo dell'identità) non viene neanche condannato ma rinchiuso in un ospedale psichiatrico.
Chi soffre di DDI ha spesso una o più identità, ha vuoti di memoria rispetto agli eventi quotidiani, soffre di depressione e ansia. Chi ne soffre è probabile che sia stato sottoposto a uno stress, un trauma o abusi (fisici, sessuali o emotivi) nel corso dell'infanzia; questi bambini per sfuggire all'abuso quotidiano "vanno via" o si rifugiano nella mente innescando un sistema di difesa per dimenticare. Altri sintomi del disturbo sono: vuoti di memoria, abilità acquisite senza esserne a conoscenza e scoprire di aver fatto cose e non ricordarlo. Le diverse personalità possono parlare, mangiare, camminare, vestire e pensare in modo diverso tra loro senza che la personalità principale sappia della loro presenza. Uno dei casi più famosi di personalità multipla è quello che riguarda Billy Milligan, all'anagrafe: William Stanley Morrison.
Billy è nato il 14 febbraio 1955 affetto da disturbo dissociativo dell'identità alla fine degli anni settanta è stato protagonista di un caso mediatico che sconvolse gli USA, colpevole di aver rapito, violentato e rapinato tre studentesse fu assolto per infermità mentale. Billy ha iniziato a soffrire del disturbo dissociativo dell'identità all'età di 4 anni e in seguito all'età di 9 anni a causa degli abusi da parte del patrigno, la mente si disgregò in 24 diverse identità. Billy non aveva coscienza di nessuna di esse infatti soffriva di vuoti di memoria, udiva delle voci ed era ignaro di alcune azioni compiute. 
A 15 anni dopo essere stato sospeso da scuola venne ricoverato nel Columbus State Children's Hospital, dopo tre mesi fu dimesso ma con l'obbligo di continuare la terapia, tentò il suicidio a 16 anni, a 17 si arruolò nella Marina Militare ma dopo un mese a causa della sua condizione mentale fu congedato. Accusato di aver rapito e violentato 3 studentesse e sospettato di due omicidi non scontò mai una condanna adeguata. Passò molto tempo in ospedali psichiatrici dove fu analizzato, studiato, osservato e curato per molto tempo. Di seguito sono riportate le sue personalità, le dieci: 
Billy 25 anni identità centrale, Arthur 22 anni londinese studia biologia e medicina, conosce la lingua araba. Ragen 23 anni iugoslavo conosce il karate, Allen 18 anni manipolatore dipinge e suona la batteria, Tommy 16 anni esperto di elettronica, Danny 14 anni ha la fobia degli uomini e della terra, David 8 anni definito il guardiano del dolore ed è quello che svela le altre identità alla psichiatra Dorothy Turner; Christene 3 anni una delle prime personalità ad emergere durante l'infanzia di Billy, le piace disegnare fiori e farfalle, Christopher 13 anni fratello di Christene, Adalana 19 anni lesbica scrive poesie entrerà a far parte delle personalità indesiderabili come: Philip 20 anni delinquente che spaccia e usa droga, Kevin 20 anni criminale, Walter 22 anni australiano ama andare a caccia, April 19 anni che ha il pensiero fisso di vendicare Billy per il dolore subito, Samuel 18 anni ebreo l'unico a credere in Dio, Mark 16 anni, Steve 21 anni gli piace ridere e scherzare, Lee 20 anni organizza sempre scherzi, Jason 13 anni è la valvola di sfogo, Robert 17 anni sogna di diventare un attore, Shaw 4 anni è sordo, Martin 19 anni è superficiale e snob, Timothy 15 anni ama i fiori infine c'è il Maestro 25 anni la fusione di tutte le personalità. Gli studi sul disturbo di Billy ha diviso gli esperti era davvero malato o è stato un grande attore? Non potremo mai saperlo l'unica cosa certa è che le sue vittime non hanno avuto giustizia. Billy Milligan è morto i 12 dicembre 2014 all'età di 59 anni a causa di un tipo aggressivo di sarcoma.


 Billy e le sue personalità.


Alcune delle personalità disegnate da Billy così come le immaginava.


L'immagine del film "Split" del 2016 ispirato alla storia di Billy Milligan .

Fatemi sapere la vostra lasciando  un commento.....elementare.

Commenti